TESSERE STORIE

dalsitonila

Vernissage: 12 novembre 2014, ore 18.30
Performance di Giovanni Gaggia & Giuliano Dottori, ore 19.30

Orari: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Ingresso: gratuito

Info: info@laboratorioalchemico.com – tel. +39 3498452986www.laboratorioalchemico.com

TESSERE STORIE è il titolo della mostra prodotta da LABORATORIO ALCHEMICO, curata da Nila Shabnam Bonetti e Marta Grasso, in collaborazione con il Comune di Milano. L’evento patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, con il contributo di Fondazione Cariplo e dell’Associazione AmAMi, si svolgerà all’interno degli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 al 23 novembre 2014.

Un’esposizione dedicata al tessere, alla composizione di trame e d’intrecci nella sfera dell’arte contemporanea, attraverso la quale si desidera raccontare l’esperienza temporale dell’uomo di oggi.
Tredici le opere in mostra, di altrettanti artisti di diverse nazionalità e varie generazioni, la cui ricerca artistica si avvale di materiali tessili tradizionali e sperimentali, facendo uso di espressioni che spaziano dall’arte figurativa, alle installazioni, fino alla video arte e alla performance.

Presenze eccezionali, con le loro opere, saranno Clemen Parrocchetti, una delle prime artiste, a partire dagli anni ’50, ad esplorare l’arte tessile in Italia con installazioni in cui traspare l’ironia sulla condizione femminile; Alice Werblowsky, con due opere sul tema della violenza alle donne e sul dramma degli esodati, ricamate grazie all’aiuto delle detenute del carcere di San Vittore; Arlette Vermeiren Zucoli, la più importante artista belga nella ricerca tessile contemporanea e professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Tournai.
Gli artisti ci guideranno in un dibattito tra “tessitori” e loro fruitori, in cui sarà possibile riflettere, attraverso il pensiero di coloro che ne hanno fatto tecnica e materia di studio, sull’atto stesso dell’intreccio e della tessitura come struttura metaforica della società contemporanea, al fine di condurre il pubblico in un percorso ragionato sul significato di tempo e di creazione delle cose.

È previsto un laboratorio di approfondimento curato da Elisabetta Genoni,
docente di arazzo contemporaneo presso la scuola del Castello Sforzesco di Milano.
Domenica 16 novembre 2014 ore 15.00.
Prenotazioni: info@laboratorioalchemico.com – tel. +39 3498452986

Artisti
Marica Albertario | Barbara Matilde Aloisio | Emily Barletta | Patrizia Bonardi | Marcella Bonfanti | Carmen Colibazzi | Giovanni Gaggia | Eva Gerd |Florencia Martinez | Patrizia Polese | Clemen Parrocchetti | Alice Werblowsky | Arlette Vermeiren Zucoli

Si ringraziano
Philippe Daverio, Jean Blanchaert, Mauro Mariani, Ilaria Guidobono Cavalchini, Giulia Marani, Marco Garegnani, Francesco Bonetti, Giovanni Cervi, Cinzia Lotterio, Stefania Catullo, Giuliano Dottori, Chiara Fanucci, Manuela Accinno, Elisabetta Genoni, Alice Werblowsky, Patrizia Bonardi, Ing. Claudio Farina, Arch. Claudio Grillone, Stefano Molino, Federica Fugazza, Riccardo Molino, Andrea De Flaviis

Partner e sponsor
loghi_sponso

Curatela: Nila Shabnam Bonetti e Marta Grasso – Communicazione visiva & progetto grafico: Sara Massah

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...